
I prestiti personali sono una modalità di finanziamento rivolta ai privati e riguarda crediti chiesti a titolo personale, che vengono elargiti sotto forma di liquidità mediante accredito direttamente al richiedente, che ne farà l’uso desiderato nei modi e nei tempi che vorrà.
A seguire è possibile consultare la guida in cui si cerca in breve dare tutte le info necessarie sui prestiti personali da leggere in combinato al seguente link:http://www.guidaprestitipersonali.it
Prestiti personali: caratteristiche
Si tratta di una forma di finanziamento dove personale indica che il credito non è subordinato ad un fine, ma semplicemente è erogato al richiedente a seguito di una domanda creditoria all’agenzia competente.
In poche parole i soldi vanno materialmente nelle mani del debitore.
Il contratto ha natura bilaterale e viene sottoscritto tra l’agenzia r il richiedente.
Piccoli finanziamenti che non impongono la presenza di garanzie a credito come possono essere la presenza di immobili o beni mobili.
Prestiti personali: requisiti del contratto di finanziamento
Il contratto con cui si sigilla un prestito personale deve avere alcuni elementi imprescindibili, senza i quali, può essere impugnato dal richiedente.
Le modalità di pagamento, il tipo di tasso applicato, date ed importi, insomma una serie di cifre oggettive necessarie a rendere cosciente il debitore dell’obbligazione assunta in merito alla sua richiesta creditoria.
Va, inoltre, reso edotto, il sottoscrivente il contratto di finanziamento dei rischi in cui incorre nel caso dell’eventaule mancato pagamento, anche, di una sola rata, per cui potrebbe essere dichiarato “mal pagatore” e persino protestato.
Prestito personali: quali sono le garanzie
Al fine di richiedere un prestito personale non si richiedono garanzie reali, questo permette ad un’ampia fascia di privati cittadini di poter richiedere un prestito tramite il sistema della cessione de quinto, del doppio quinto o la sottoscrizione di una cambiale.
In alcuni casi viene richiesta la garanzia di un terzo sottoscrivente nella qualità di “garante”.
In poche parole, sia i dipendenti che i pensionati possono accedere ai prestiti personali ponendo a garanzia la propria busta paga, TFR, o pensione.
Ad entrambe le categorie può essere richiesto da alcune agenzie la stipula di una “polizza assicurativa sulla vita e sul lavoro”, lo scopo è tutelare il credito da situazioni probabili ma non certe come un’eventuale morte o perdita dell’impiego lavorativo per licenziamento o chiusura aziendale.