Il Fondo di garanzia per la prima casa è un fondo istituito dallo Stato per agevolare alcune categorie di individui durante la compravendita della loro prima casa. Tale fondo è stato approvato per la prima volta grazie alla legge 27 Dicembre 2013 n. 147, e ogni anno viene rifinanziato dal nostro Paese. Il denaro che costituisce questa sorta di “tasca” serve ad aiutare anche i giovani single ad acquistare un immobile destinato a uso abitativo. Ma di cosa si tratta concretamente? Per saperlo basta scorrere questo breve articolo; coloro che invece hanno bisogno di ulteriori chiarimenti in merito ai mutui in generale possono soddisfare le loro curiosità sul sito internet https://sceltamutuionline.it.
Come abbiamo anticipato il Fondo di garanzia per la prima casa viene richiesto soprattutto dai giovanissimi non accompagnati che intendono acquistare una casa. Grazie a questo fondo statale le banche concedono di buon grado un mutuo anche a questa categoria di clienti. Tutto ciò si traduce in diversi vantaggi, ovviamente a favore del richiedente, quali:
– L’applicazione di tassi di interesse molto vantaggiosi, e nettamente inferiori alla media di mercato;
– Un accesso facilitato a un finanziamento che, altrimenti, sarebbe molto difficile ottenere;
– La garanzia solida dello Stato, che si pone come intermediario tra la banca e il cliente;
– Un finanziamento elargito dalle casse dello Stato, il cui valore può raggiungere fino al 50 % del totale richiesto in prestito.
Se per qualsiasi motivo – volontario o no – il giovane single dovesse mancare il pagamento del debito contratto la banca, ma anche lui stesso, sarebbe “coperto” per la metà delle spese. Ciò significa che per un mutuo di 100.000 euro lo Stato si fa carico del debito per un valore di massimo 50.000 euro.
Per accedere al prestito bisogna soddisfare i requisiti necessari imposti dall’ente erogante, ed è necessario che l’immobile da acquistare sia una prima casa – anche una di lusso. Rientrano nelle categorie catastali finanziabili: gli immobili di lusso, la categoria A1, la categoria A8 e la categoria A9. Tutti gli altri tipi di immobili non rientrano nelle tipologie di immobili per l’acquisto dei quali è possibile sottoscrivere il fondo.