
Ottenere prestiti
Non in tutti i casi è semplice ottenere un prestito. Generalmente le banche o gli enti erogatori di finanziamenti predispongono alcuni requisiti minimi senza i quali non è possibile godere del beneficio di un prestito.
Tra i principali requisiti deve esserci prima di tutto la possibilità di fornire una garanzia alla società di erogazione del prestito in merito alle capacità di restituire la somma finanziata, e inoltre i beneficiari non devono far parte della cosiddetta “lista dei cattivi pagatori”.
Questa lista contiene l’elenco di coloro i quali hanno intrattenuto rapporti poco felici con altre compagnie finanziarie. Tali società detengono un attento e scrupoloso monitoraggio delle azioni e dei comportamenti dei pagatori in modo da poter fornire notizie ad altri.
Prestiti per i cattivi pagatori
In ogni caso, oggi è diventato molto più semplice ottenere un prestito rispetto a tempo fa, e ciò lo si deve alla nascita di nuove regole alla base della concessione di un prestito. Nonostante ciò, colui che è finito nella lista nera del Sic non potrà far nulla per cambiare le cose, ammenocché non deciderà di optare per la cessione del quinto. Tale soluzione può essere presa in considerazione se si desidera ottenere un prestito ma la propria condizione di permanenza nella black list lo rende impossibile.
Tutto ciò che si può fare in una circostanza simile è fornire, presso la società creditizia, il proprio reddito in busta paga o la propria pensione che fungerà da garante per l’ottenimento del prestito.
Guida ai prestiti
A tal proposito è possibile seguire le informazioni e i consigli forniti dal sito https://guidaprestiticattivipagatori.it, sul quale è possibile comprendere con estrema chiarezza le nozioni che è giusto conoscere nel caso in cui si venga classificati come cattivi pagatori.
Ad esempio su questo sito si potranno apprendere informazioni come la durata della permanenza sulla lista, oppure le modalità con le quali è possibile essere rimossi da tale lista.
Generalmente si può affermare che la permanenza all’interno della lista e le tipologie di soluzioni auspicabili, variano in base al tipo di comportamento passato registrato.