
Il Taeg è un parametro determinante per il calcolo di quanto ci verrà effettivamente a costare la restituzione di un prestito
Cos’è il Taeg
Il Tasso Annuo Effettivo Globale, Taeg, raccoglie in se il costo complessivo del prestito, si esprime in percentuale, e ingloba tutte le spese accessorie inerenti la concessione del mutuo.
Possiamo sinteticamente riassumere questi costi con:
– spese istruttorie necessarie per l’apertura della pratica
– costi relativi all’incasso e poi di gestione della rata
– imposta di bollo/sostitutiva propria del contratto
– imposta di bolla su ogni singola comunicazione che la banca invia al cliente. Questa è una opzione che deve essere definita in sede istruttoria.
– costo sostenuto per le singole comunicazioni periodiche
Taeg sui prestiti on line
C’è una differenza sostanziale tra un prestito concesso tramite filiale di banca o finanziaria e quello erogato tramite internet. Il prestito online è sicuramente più conveniente per le banche che possono eliminare tutta una serie d’incombenze burocratiche interne. Questo fa sì che anche l’utente finale ne abbia a guadagnare infatti le condizioni economiche sono più interessanti se la pratica di concessione del prestito avviene interamente online. Si velocizzano notevolmente anche i tempi di erogazione essendo l’iter burocratico molto più snello e rapido. In media con 24 o 48 ore si riesce a chiudere la pratica.
Su Guidaprestitionline ci sono le varie opportunità di scelta tra le varie tipologie di prestiti e finanziamenti.
Cosa incide sul Taeg
Tutto ciò va a pesare sul Tasso Annuo Effettivo Globale che, sostanzialmente avrà un valore più basso sui prestiti concessi interamente online rispetto ai tradizionali perché non ci sono spese addizionali. Per il cliente c’è da far fronte solo alle imposte di legge. In filiale infatti, la consulenza dell’istituto è obbligatoria così come l’istruttoria e l’apertura della pratica.
Sostanzialmente la differenza tra un prestito online e uno tradizionale, a parità di cifra richiesta e di durata del rimborso, vale attorno al punto percentuale sul Taeg.
Chiaramente i prestiti posso essere erogati anche a tasso variabile, in questo caso il Taeg verrà calcolato tenendo presente l’andamento del piano di rimborso.
Per tutte le forme di concessione prestiti vale anche l’eventuale assicurazione di copertura del prestito che molte banche o finanziarie chiedono obbligatoriamente mentre online non sempre viene richiesta. Nel calcolo del Taeg viene inserita anche questa voce in quanto accessoria alla concessione del mutuo.