
Cessione del quinto arma dei carabinieri: definizione
Non è altro che un prodotto creditizio rivolto in maniera specifica per coloro che hanno servizio presso l’arma dei carabinieri.
Andando più nei dettagli, questo tipo di finanziamento è un particolare tipo di prestito agevolato che viene concesso proprio a questa tipologia di lavoratori statali, senza necessitare la soddisfazione di particolari garanzie finanziarie, ma è obbligatorio dimostrare comunque di essere dipendente statale dell’arma dei carabinieri.
Cessione del quinto arma dei carabinieri: caratteristiche principali
Questo tipo di finanziamento è molto conveniente per le sue particolari caratteristiche, anche perché consente all’utente di accedere al servizio con un elevata velocità entrando in possesso di una quantità smodata di denaro, che l’utente può utilizzare per soddisfare una serie di bisogni.
Continuando il discorso sulle caratteristiche di questo tipo di prodotto creditizio, l’utente può richiedere ed ottenere in seguito delle condizioni particolari anche per quanto riguarda i tassi di interesse e di tantissimi piccoli plus che potrebbero ritornare molto utili.
Un altro elemento fondamentale da menzionare è che sia il periodo che la somma di ammortamento vengono anche calcolati in base al tipo di stipendio mensile.
In particolare la rata che si può rimborsare può essere pari al 20% dello stipendio.
Cessione del quinto arma dei carabinieri: come funziona
Innanzitutto questo tipo di prestito prevede sia una rata e durata fissa, che un TAN e TAEG fisso.
L’utente può decidere di prolungare nel tempo questo prestito, scegliendo l’importo che desidera, il minimo di tempo che può passare è di due anni fino ad un massimo di tempo che può raggiungere i dieci anni.
Affinché venga attuata in maniera funzionale il processo di cessione del quinto carabinieri, l’utente potrà fornire necessariamente una serie di documenti utili proprio per la stampa del contratto di cessione del quinto arma dei carabinieri.
Questi documenti fondamentali sono: tre buste paga autenticate dalla caserma cui si appartiene; attestato di servizio che è fornito dalla caserma di appartenenza, Cud certificazione dell’anno in corso; carta d’identità ed infine tessera sanitaria.
Ebbene ricordare che sono stati stipulati accordi tra le parti per quanto riguarda tutti i prestiti che sono stati convenzionati con l’arma dei carabinieri prevedendo i seguenti tassi di interesse come: TAEG massimo del 7,95%, sia per la cessione del quinto che per le varie delegazioni di pagamento.
Per ulteriori dettagli ci si può collegare al sito http://prestiticoncessionedelquinto.it